Quantcast
Channel: Corsi di Laurea Unicusano - Blog dell'Università Niccolò Cusano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 416

Diventare assicuratore: percorso di studi e opportunità

$
0
0

Come diventare assicuratore? La guida qui di seguito contiene tutte le informazioni per lavorare nelle assicurazioni e diventare un professionista del settore, dal percorso di studi alle mansioni fino alle competenze necessarie.

L’assicuratore o agente assicurativo è un professionista che lavora per conto di una o più agenzie di assicurazioni, occupandosi principalmente della vendita di servizi assicurativi attraverso un’attività di intermediazione.

Questa professione richiede una serie di skills e una preparazione di natura economica fondamentale per comprendere le dinamiche del mercato e approcciarsi alla clientela in modo pertinente.

Quello che bisogna sapere per diventare broker assicurativo

Dalle competenze necessarie al percorso di studi, ecco una serie di informazioni utili per diventare intermediario assicurativo.

Chi è l’agente assicurativo e cosa fa

Prima di entrare nel dettaglio e vedere come diventare assicuratore, è bene approfondire le mansioni e il tipo di lavoro.

L’agente assicurativo è un libero professionista che dirige una propria agenzia dopo aver ricevuto un mandato da una compagnia di assicurazioni. Questo significa che all’agente spetta avviare la sua agenzia in una determinata località, assumere e formare i suoi collaboratori e acquisire e mantenere un certo portafoglio di clienti a cui vendere le polizze.

Facendo riferimento all’articolo 109 del Codice delle Assicurazioni,  gli agenti operano “in qualità di intermediari che agiscono in nome o per conto di una o più imprese di assicurazione o di riassicurazione”.

Diventare un assicuratore significa, dunque, saper svolgere le seguenti mansioni:

  • seguire la formazione e l’aggiornamento dei collaboratori
  • gestire le attività dell’agenzia assicurativa
  • offrire consulenza assicurativa ai clienti e stipulare le relative polizze. L’assicuratore elabora cioè i preventivi  per i clienti e stipula i contratti con la compagnia secondo le procedure previste dalla legge
  • analizzare e valutare il grado di soddisfazione dei clienti
  • gestire tutti gli adempimenti economici tra agenzia, clienti e compagnia assicurativa
  • mettere in atto delle strategie di ampliamento del portafoglio clienti
  • svolgere pratiche associate in caso di sinistri

L’assicuratore, inoltre, deve attenersi a una certa deontologia professionale. È responsabile, infatti, delle informazioni fornite al cliente che devono essere sempre chiare e corrette. Non solo, è anche responsabile penalmente dell’attività dei suoi collaboratori. 

Agente assicurativo quanto guadagna?

L’assicuratore è un libero professionista e in quanto tale ha guadagni che dipendono dalla sua maggiore o minore attività. Allora, quanto guadagna un assicuratore? Le entrate aumentano in base alla grandezza dell’agenzia, al numero di clienti presenti in portafoglio e all’esperienza.

È possibile, comunque, fare una stima annuale media. All’anno cioè un assicuratore può riuscire a portarsi a casa dai 30 ai 40 mila euro fino ai 50-70 mila in caso di agenzie di successo.

Prima di aprire una propria agenzia, però, si svolge di solito un’attività da dipendente. Si tratta del classico periodo necessario per acquisire dimestichezza con la professione. Nella posizione di agente assicurativo dipendente entry level, alla prima esperienza, lo stipendio medio si aggira sui 21 mila euro lordi all’anno.

Esame agente assicurativo: info e requisiti

Per diventare assicuratore sono necessari, secondo la legge, alcuni requisiti di base:

  • residenza in Italia o in uno Stato dell’Unione Europea
  • pieno godimento dei diritti civili
  • assenza di condanne contro la pubblica amministrazione
  • iscrizione (obbligatoria) al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (Registro RUI) nella sezione dedicata agli agenti.

Per iscriversi nel registro RUI è necessario superare un esame di Stato presso l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private).

La prima prova d’esame consiste in un test a risposta multipla incentrato sulle seguenti materie:

  1. diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’Istituto
  2. disciplina della previdenza complementare
  3. disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione
  4. tecnica assicurativa (rami vita e danni)
  5. disciplina della tutela del consumatore
  6. nozioni di diritto privato
  7. nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare

La prova scritta prevede 50 domande. Ogni candidato ha a disposizione 75 minuti di tempo per concludere il test, vale a dire un minuto e mezzo a quesito.

Oltre allo scritto, è previsto anche il colloquio orale. Per accedervi, però, bisogna ottenere almeno 60 punti al test a risposta multipla. Il colloquio orale verte sulle stesse materie della prova scritta e si tiene davanti a una commissione, composta da dirigenti e funzionari dell’IVASS e da due docenti universitari specializzati in diritto commerciale, diritto delle assicurazioni, diritto privato e diritto civile. La prova orale si intende superata con una votazione minima pari a  60/100.

Per superare l’esame sono necessari 5/6 mesi di preparazione. In caso di esito positivo si può avviare la pratica di iscrizione al registro RUI.

Diventare assicuratore: le competenze richieste

Gli assicuratori liberi professionisti non hanno un orario di lavoro fisso. La direzione di un’agenzia, infatti, richiede una certa flessibilità. Sarà il singolo assicuratore cioè a distribuire il suo carico di lavoro nell’arco della giornata, lavorando sia in ufficio che fuori. Questo aspetto del lavoro va tenuto in considerazione al momento della scelta. Chi preferisce un lavoro con orari fissi e attività ben definite tutte in anticipo, si adeguerà con difficoltà al lavoro di agente assicurativo.

Ma quali sono le competenze tecniche richieste? Qui sotto, un piccolo elenco:

  • elementi di disciplina dei contratti
  • normative sui contratti assicurativi
  • aspetti fiscali in tema di assicurazioni
  • normative sulla professione di assicuratore
  • strategie e tecniche di vendita
  • pianificazione strategica aziendale
  • gestione delle risorse umane
  • mercato dei servizi assicurativi
  • organizzazione aziendale

Non solo, un agente assicurativo deve possedere una serie di qualità e caratteristiche personali che lo rendono adatto al lavoro:

  • orientamento al cliente
  • capacità di leadership – la direzione di un’agenzia prevede la propensione ad assumere la gestione di collaboratori e dipendenti
  • flessibilità e adattabilità
  • determinazione e capacità di prendere decisioni sotto pressione e in poco tempo
  • accuratezza e precisione

Competenze e studi: laurea Unicusano

Diventare assicuratore rappresenta un sogno nel cassetto? I corsi di laurea dell’Università Niccolò Cusano sono la soluzione perfetta.

Gli studi più adatti sono quelli dell’area economica o giuridica, capaci cioè di offrire una formazione specifica in ambito legale e fiscale.

I Corsi di Laurea sono erogati online, grazie ad una piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24. Non vi è necessità di recarsi in ateneo per seguire le lezioni ed è possibile conciliare con facilità studio e lavoro.

Qui sotto è presente l’elenco con le facoltà più consigliate per diventare assicuratore:

  •  Economia Aziendale e Management – triennale
  • Scienze Economiche – magistrale
  • Giurisprudenza.

Il percorso economico consente di approfondire tutte le tematiche relative a fisco ed economia applicata. I corsi sono strutturati in modo da permettere allo studente l’acquisizione di conoscenze sia teoriche che pratiche. Sono previsti, infatti, stage e tirocini che consentono di avere un primo approccio con il mondo del lavoro in modo da testare subito le competenze acquisite.

La facoltà di giurisprudenza, invece, ha come obiettivo quello di offrire agli studenti una padronanza degli elementi della cultura giuridica di base, nazionale ed europea.

Diventare assicuratore: Master Unicusano

Dopo aver concluso il percorso magistrale, è possibile approfondire seguendo un Master specifico di II livello in Diritto delle assicurazioni.

Il corso di durata annuale si svolge in modalità e-learning e prevede le seguenti materie:

  • codice delle assicurazioni
  • ISVAP: istituto di vigilanza sulle assicurazioni
  • decreto Bersani sulle assicurazioni
  • contratto di assicurazione
  • assicurazioni contro danni, RC Auto e responsabilità civile
  • responsabilità professionale nel settore delle professioni giuridiche
  • sanzioni e aspetti processuali
  • responsabilità civile dei pubblici dipendenti
  • fondi pensione
  • responsabilità professionale secondo la nuova giurisprudenza

Per maggiori informazioni è disponibile il numero verde 800.98.73.73

Credits immagine: FlamingoImages/Shutterstock

L'articolo Diventare assicuratore: percorso di studi e opportunità proviene da Blog dell'Università Niccolò Cusano.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 416

Trending Articles